Intel ha recentemente aggiornato la propria gamma di processori con la presentazione della gamma Haswell dedicata al socket LGA1150. Oggi vi proponiamo in anteprima la recensione del Mini-PC Shuttle SH87R6 (in versione barebone), basato proprio su questa piattaforma di ultimissima generazione, oltre ad innumerevoli feature espressamente pensate dal produttore per la realizzazione di un sistema compatto, elegante e dalle elevate prestazioni.
In occasione del Computex 2013 tenutosi i primi di giugno, Shuttle ha mostrato al pubblico due nuovi sistemi Mini-PC: l’SH87R6 oggetto della nostra analisi e l’SZ87R6. La loro principale novità risiede nella compatibilità con i processori Intel Core di quarta generazione. L’SH87R6 è stato progettato per avere ampie potenzialità e personalizzazioni, infatti è possibile creare un HTPC in grado di gestire TV ad alta risoluzione (compreso il recente standard Ultra HD 4K), visione 3D stereoscopica e, in generale, il meglio in ambito multimediale, il tutto con la sola grafica integrata ed un processore di fascia media. Oppure impiegando le CPU Intel Core i7 e schede video dedicate (anche professionali) si potranno realizzare workstation dalle prestazioni elevate, ma mantenendo le dimensioni ridotte.
Questi fattori sono quelli a cui punta Shuttle per distinguersi dal mercato, ridurre le dimensioni del PC ma senza penalizzarne le potenzialità. Per far ciò il produttore ha progettato nell’insieme il sistema, partendo da alcuni accessori già utilizzati nelle precedenti generazioni. Come ad esempio il cabinet “R6″ e l’alimentatore, oltre al sistema di raffreddamento per il processore, studiato appositamente per adattarsi al meglio al sistema. Procedendo con ordine, lo chassis adotta linee semplici ed eleganti ed è predisposto per accogliere un’unità da 5,25″ (lettore DVD/BluRay) e due da 3,5″ nascoste da appositi frontalini.
Come da tradizione, Shuttle offrirà (attualmente non è disponibile sul mercato, ma lo sarà presumibilmente da settembre) l’SH87R6 sia in versione barebone che con la possibilità di assemblaggio e personalizzazione di ogni componente aggiuntivo direttamente dal sito ufficiale. La versione in prova consiste nella prima, cioè sarà l’utente finale a completare l’assemblaggio scegliendo lui i componenti da installare. Più nel dettaglio, questa proposta dispone del cabinet, alimentatore, scheda madre e del sistema di dissipazione per il processore. Pertanto sarà a cura dell’utente l’acquisto della CPU, RAM e storage, oltre a ciò in base agli obiettivo che si vogliono raggiungere sarà possibile installare ulteriori componenti e gadget, come ad esempio una scheda video dedicata (anche Dual-Slot), altre schede di espansione PCI-Express, SSD MSata, moduli Wireless/Bluetooth Mini-PCIe, ecc.
Infatti pur avendo dimensioni contenute rispetto ai sistemi tradizioni, le possibilità di espansione e personalizzazione sono di tutto rispetto. La scheda madre è una soluzione custom con dimensioni ottimizzate al cabinet, addotta un vasto assortimento di connessioni USB di seconda e terza generazione, oltre a 4 porte SATA 3, interessante la possibilità di installare sino a 4 moduli DDR3 per una capacità totale di 32 GB. L’alimentatore base è una soluzione da 300 Watt totali con 2 linee da 12 V e 16 A l’una, ma a catalogo è prevista anche una variante da 500 W come accessorio. Pertanto si potranno gestire anche i più potenti processori adibiti al socket LGA1150 (con TDP di 84 W) e schede video di fascia medio-alta, a tal proposito gli spazi interni del cabinet sono studiati per permettere l’installazione anche delle schede video di lunghezza generosa.
Il PC vanta un buon sistema di protezione ed un’ordinata composizione della confezione, segnaliamo inoltre che nel nostro caso è stato spedito all’interno di un’ulteriore scatola, considerando che sarà acquistato on-line, tale aspetto è importante per assicurare l’incolumità del prodotto durante il trasporto.
Per la versione barebone è previsto un bundle più ricco rispetto alla configurazione pronta all’uso, infatti Shuttle offre ulteriori accessori necessari al corretto assemblaggio del sistema. Come ad esempio: alcuni cavi Sata (più corti del normale, per favorire l’ordine) e la viteria per il collegamento delle unità SSD/Hard Disk e DVD/BluRay, oltre ad un tubetto di pasta termica per il processore/dissipatore. Nel dettaglio il bundle consiste in:
Proseguiamo con l’analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche.
« Nuove GPU AMD di fascia alta forse a ottobre Mad Catz Force Feedback Racing Wheel: volante e pedaliera per Xbox One »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980